Alessandra
Novaga
FASSBINDER WUNDERKAMMER - LP
Format: LP | Setola di Maiale | Year 2017
LIMITED EDITION: 300 copies
This record is about R.W. Fassbinder and his cinema. Fassbinder has been an extremely prolific auteur creating close to forty films in the course of 36 year of a dramatically intense life characterized by nearly superhuman activity and a desperate search for affirmation and acceptance. In his films, he took on different genres, from the gangster movie, to a brave examination of the Nazi period still too recent for the Germans, to a more bourgeois cinema in which he cast a light unto human relations, which he regarded as characterized by bullying, psychological violence, a desperate need for love. The music for all of his films was composed by Peer Raben and it adheres so closely to the atmospheres of Fassbinder’s cinema that I always think of the two men as a single person. After years of turning around this idea, finally here’s a record in which coexist many different energies and forms. It collects arrangements of some of Peer Raben’s wonderful themes, which have been my main source of inspiration, and sets about a journey through the many identities Fassbinder was able to embody with his unique voice.
Alessandra Novaga
Blow Up _ Gino Dal Soler
Musica e cinema, due mondi che per molti artisti vivono in simbiosi, l’uno non può fare a meno dell’altro e a volte il cortocircuito che scatta ha del prodigioso, come in ‘Fassbinder Wunderkammer’ un’autentica ‘camera delle meraviglie’ che per Alessandra Novaga è forse più che un sentito omaggio all’adorato regista tedesco, scomparso giovanissimo dopo una carriera folgorante e prolifica come poche. Questo disco è un gesto d’amore, lo si intuisce fin dalla copertina (uno scatto di Laila Pozzo) che su uno sfondo rosa cattura dentro un televisore, un immortale fotogramma del regista tratto da ‘Germania in Autunno’ nel preciso momento in cui solleva la cornetta del telefono per sentirsi dire che Andreas Baader, Gundrun Ensslin e Jan-Carl Raspe della RAF sono stati ‘suicidati’ nel carcere di Stammhein. Un momento cruciale e forse definitivo punto di non ritorno, per la convulsa Germania dei 70. E per Alessandra Novaga, che viene dalla musica classica, dopo un già illuminante ‘Movimenti Lunari’ (Blume 2016) può essere un importante punto di svolta, segnato dal bisogno di uscire dai confini delle partiture classiche, per entrare in un mondo forse meno rassicurante e più imprevedibile, ma di certo non meno ricco di stimoli, intuizioni, avventure. E allora come non misurarsi con le seducenti musiche di Peer Raben con quelle particolari melodie riconoscibili tra mille, che ha composto tutte le musiche dei film di Fassbinder? Alessandra prova così a metterci mano per adattarle alle sue tre fiammanti chitarre: una vecchissima e inaccordabile Framus degli anni 40, un’altra classica e una Gibson ES 339. Quel che ne esce è assai personale e funge anche da summa delle sue esperienze strumentali, dove quelli che appaiono frammenti sonori, scorrono in realtà come un unico flusso di coscienza, tra inserti originali: Veronika Voss, Lola, chitarre dolenti degne di Loren Connors: Der Amerikanische Soldat, poco meno di due minuti che potrei ascoltare all’infinito, e poi la struggente Serenade, e ancora le corde che si increspano nervose e dissonanti nelle cruciali Berlin Alexanderplatz e Franz B, le due mirabili parti (per audacia strumentale) di Lili Marlene, quasi un incrocio tra Hendrix e Marc Ribot, per chiudere con una Each Man Kills The Thing He Loves (si quella cantata dalla divina Jeanne Moreau in ‘Querelle de Brest’) con la voce della chitarrista che entra nell’ampli attraverso un walkman, un voluto lo-fi che da suono dissonante si fa infine silenzio. C’è pelle e anima in questo disco, c’è struggimento e passione, un mondo organico, dolente e vulnerabile, che da qualche parte si ostina ancora a pulsare. (8)
Sound and Silence _ Roland Torres
La musicienne italienne Alessandra Novaga rend un hommage poignant au fantastique cinéaste R.W. Fassbinder, avec la sortie de son nouvel album Fassbinder Wunderkammer.
Toute en tensions retenues, Alessandra Novaga retranscrit ses impressions et son ressenti face aux images véhiculées par le cinéma du réalisateur allemand, à coups de guitares subtiles aux balancements expérimentaux, s’appuyant sur les travaux du compositeur Peer Raben.
Transgressant les originaux à coups de pédales et d’effets divers, la compositrice déshabille l’oeuvre pour lui insuffler une vie de chair et de sang proche des écorchures existentielles développées tout au long de l’oeuvre de R.W. Fassbinder.
Fassbinder Wunderkammer rejoint donc l’essence même du cinéma auquel il est censé rendre hommage, jouant avec les dissonances et les accrocs, les mélodies et les déviances, en toute simplicité, qui sous couvert de minimalisme atteint des cimes d’intensité. Très fortement recommandé.
Chain D.L.K. _ Levi Jacob Bailey
Alessandra Novaga's "Fassbinder Wunderkammer" is "a record about Rainer Werner Fassbinder and his cinema" and a love letter to Peer Raben, Fassbinder's chosen composer for all his films, according to the the press sheet. I consider myself a big film guy, but Fassbinder is one on my list I haven't gotten to, so most of this review will be coming from an uninformed position. I could pass this on to another reviewer, but if I do that for everything I'm unfamiliar with, that won't make for very interesting reviews, I suppose. I don't know Raben any better than I know Fassbinder, so I find myself comparing him to the classic '70s guys I'm familiar with...Ennio Morricone, Lalo Schifrin, Bruno Nicolai. Like Nicolai, he tends to take strange turns, from gloomy to playful and vice versa. Novaga uses three different guitars on the album, and the "un-tunable Framus from 1940" is heard on the second track, "Frankfurter Out of Tune (Mutter Kuster Fahrt zum Himmel)". With this foreknowledge, I wasn't freaked out by the pitch problems of the piece. For reference, I checked out the actual score from the film (Mutter Kuster Fahrt zum Himmel). Novaga's stark interpretation is quite a jump from the lushly layered Raben piece, but her version could have fit perfectly in the movie as a cue in a quieter scene. The slightly out-of-tune and plunking hesitation adds not-unwelcome character, and gives it a reason for existence besides just a fan's self-indulgence.
Novaga's approach with the Gibson 339 reminds me of a bit of Loren Mazzacane Connors, with chords left to hang in the air and wash in the overdrive as the next seems to be painfully dragged out from behind the curtain. The jumpy, bright sections of "Der Amerikanische Soldate" illustrate more of Raben's whiplash fetish, and A lovely behind-the-nut starshower closes out "L;M". For "Serenade", I again compare Novaga's to the original score. Her atonal, improvised lead that runs ragged over the conclusion actualizes the chaos clearly hinted at throughout Raben's anxious piece. Her work here again succeeds more as an alternate cue than a useless, duplicating cover version.
Noisy sample processing opens up side B with "Lola"...what I'm assuming to be a clip of the film forced through gating and distortion effects. I applaud her inclusion of this more experimental stuff...it would have been easy, and not as interesting, to just rely on the straight-laced classical renditions. This noisy detour is another personal touch that contributes to this project's justification for existence, to be followed by the tenderly delivered, beautiful "Goetter der Pest", lest anyone forget they are dealing with a capable musician who is interested in representing Raben on all fronts.
For "Berlin Alexanderplatz", Novaga brilliantly employs tasteful volume swells to imitate the chilling flute work in the original score. Since I first heard "To Live Is To Die" by Metallica as a child, I've been a sucker for volume swells. Her work here reminds me of some of my favorite uses of this technique in works by Nels Cline, especially with lovely chords mingling uncomfortably with more dissonant cousins, creating the uneasy atmosphere Cline excels at and Raben seems to find necessary for scoring Fassbinder's moments. To imitate the dramatic, swelling finale, Novaga uses distortion and wailing feedback tones to wrap things up Hendrix style, with her solo appropriately simulating the effect Raben used an orchestra to accomplish. Comparing these two moments, hers and Raben's, probably sealed the deal for me that this is an important and effectively executed project.
"Each Man Kills The Thing He Loves", which is already a brutal, perfect title, is an aptly haunting conclusion to this album. Novaga transmits her own voice through a cassette Walkman into her guitar amp, which is then overdubbed and manipulated using a loop station, employing reversed passages and speed variations to end the album on an uneasy note, building to a whirling, murmuring wall before breaking down to whining feedback around her vocal sample and a final fade out.
I realize if I was more familiar on a personal level with Fassbinder and Raben, this would all have even greater impact on me, and I plan on revisiting this once I've seen a few of these films. With no leg to stand on, however, I've still enjoyed this album, and I can't imagine any Fassbinder fan being able to pass on adding it to their collection. For other I-don't-know-what-this-is people, if you're simply a fan of moody, sparse, solo guitar work seasoned with experimental moments, you'll enjoy this as well. The vinyl comes in a simple, pink jacket with typewritten text, beautifully complementing the delicate contents, an insert, and a download code. I had no issues with the vinyl, it seems like a great pressing, limited to 300 pieces.
Kathodik _ Marco Carcasi
La terza opera della chitarrista Alessandra Novaga, è un superbo viaggio/montaggio, dentro e fuori il corpo filmico di Rainer Werner Fassbinder.
Undici composizioni, per chitarra (acustica/elettrica), ronzamenti d'ampli, estratti audio dai film del regista tedesco, nastri manipolati.
Un lento flusso immerso nell'ultima luce del crepuscolo, con le prime lampadine che si accendono nelle case a rischiarar l'odore dei sogni.
L'esposizione di un mondo complesso, ispido, carnale, doloroso e a braccia aperte/petto in fuori, nei confronti di ciò che arriverà a breve.
L'esser causa di ciò che avviene.
Significati, sottintesi, umana empatia, isolamenti assortiti ed istanti di silenzio, gonfi all'inverosimile di infatuazioni e speranze, che le parole non riescono a contenere o esplicare.
Gli occhi verso il sole, socchiusi, le dita che tamburellano sopra le palpebre, occasione gratis per immaginar un mondo altro.
C'è l'evento sublime chiamato amore in tutto questo.
Ondarock _ Michele Palozzo
Assieme a Herzog e Wenders, Rainer Werner Fassbinder è stato uno dei registi tedeschi più importanti della sua generazione, benché molto più (ri)conosciuto nella cerchia dei cinefili che presso il grande pubblico. La sua breve ma intensissima carriera cinematografica, stroncata da un’overdose nel 1982, si è sempre distinta per il forte impegno politico e la critica feroce alla storia recente della Germania: questioni la cui urgenza ha sempre prevaricato la ricerca di una propria inconfondibile estetica visiva, nel suo caso molto più vicina al teatro che alla settima arte.
Di conseguenza l'ipotetica “camera delle meraviglie” del regista non ospiterebbe immagini commoventi e dischi dalle atmosfere immaginifiche: semmai, all'opposto, un senso di abbandono e distacco emotivo, lo spirito decadentista degli outsider cui Fassbinder ha dato voce, mostrandone il lato gentile al pari di quello patetico.
Per molti versi, quindi, risulta difficile interpretare in musica un’opera dal realismo così strenuo, di certo non caratterizzata da forti suggestioni musicali paragonabili a quelle dei Popol Vuh o di Ry Cooder. Era necessario che tale sfida venisse raccolta adottando un approccio sperimentale, volto a restituire liberamente i sottili tratti di questa poetica militante.
La chitarra di Alessandra Novaga è in grado di cogliere queste sfumature in maniera imprevedibile attraverso una mistura variabile di riverberi, feedback, scordature e dissonanze deformanti: rimaneggiando alcuni temi composti da Peer Raben per il regista tedesco, le atmosfere blues-rock si fanno ancor più solitarie e solipsistiche, scarnificate per aderire del tutto a una visione del mondo problematica ed essenzialmente fatalista.
Un lamentoso archetto solca la melodia di “Lili Marleen” dall’omonima pellicola (“L.M. #1”), trasfigurata poco dopo da una distorsione hendrixiana; la serenata di “Lola” si apre su una scala discendente nettamente scandita, introducendo una ballata in tonalità minore che oggi rievoca la “Bang Bang” del sanguinoso dittico tarantiniano. Uno squisito arpeggio classico viene incluso in rappresentanza del gangster movie “Dei della peste”, mentre si gioca sul pedale del volume il momento di massima astrazione dedicato alla serie tv “Berlin Alexanderplatz", diafana divagazione dalle tinte quasi aliene.
Infine, un pizzicato in clean pone la fragile base per la nenia “Each Man Kills The Thing He Loves”, con un collage della versione originariamente cantata da Jeanne Moreau in “Querelle”, l’ultimo lungometraggio realizzato nel 1982.
Almeno in Italia, tale corpus filmico ci è pervenuto principalmente dalle trasmissioni notturne del Fuori Orario ghezziano, in pratica inservibili senza un buon vecchio videoregistratore: è da questo medium atemporale che si manifestano le voci degli anti-eroi di Fassbinder, costretti tra i nastri usurati di decennali Vhs, magari resuscitate sullo schermo convesso di un Grundig riposto in cantina.
Sembra essere questo l'unico habitat ideale per le figure tragiche di Effi Briest, Franz Biberkopf, Veronika Voss e Petra Von Kant, che come fantasmi – inosservati e impercettibili – attraversano i frammenti sonori di questa coraggiosa incisione, degna delle compagini internazionali documentate da label come Kye ed Erstwhile.
The New Noise _ Maurizio Inchingoli
Rainer Werner Fassbinder è stato un regista molto amato dalle generazioni passate, poi, forse, col tempo il suo cinema è stato dimenticato con l’arrivo di altri artisti e di linguaggi aggiornati a questi tempi. Ci sta, ma la Storia è ciclica e di certo, rivisti oggi, i suoi film danno l’impressione di essere provocatori e potenti, ma allo stesso tempo ingenui e dis-umani (e per me tutto ciò è assoluto sinonimo di qualità). Così deve aver pensato, mi piace immaginare, Alessandra Novaga, che non fa mistero di essersi ispirata alle pellicole – che ha amato molto – di Fassbinder e alle composizioni di Peer Raben, storico collaboratore del cineasta. Posto che la lezione dell’autore di “Marta” e “Berlin Alexanderplatz” non si è affatto esaurita e posto che la Novaga continua per la propria strada non seguendo alcuna moda in particolare, rimangono solo (si fa per dire) quelle pellicole e questo disco, da ascoltare con le finestre idealmente chiuse e la luce fioca di un abat-jour a dare quel necessario mood umbratile che viene naturale associargli. “L.M.” è vibrante ed “hendrixiana”, ed è come se fosse suonata senza palco: musica stellare e tutta mentale, come mentale risulta la prova rarefatta e vaporosa di “Berlin Alexanderplatz”, mentre “Frankfuter Out Of Tune” è puro spleen tra blues e reminiscenze slow-core. La finale “Each Man Kills The Thing He Loves” si risolve in un divertissement ambientale di stampo lo-fi che prova a stemperare l’atmosfera plumbea dell’insieme.
Fassbinder Wunderkammer è insomma l’ideale stanza delle passioni della Novaga, artista che in punta di piedi sforna dischi delicati, forti, appassionati. Come già avvenuto per lo splendido Movimenti Lunari, anche il nuovo album mostra ottime qualità espressive e intima voglia di provare empatia con l’ascoltatore più esigente. Bentornata.
Distorsioni _ Romina Baldoni
Il cabaret nero dell’avanguardia che Rainer Werner Fassbinder mette in scena è incarnato profondamente nella gestualità e nella drammaturgia esasperata del teatro. Non a caso il regista e scrittore tedesco si ispira direttamente alla corrente espressionista di Bertold Brecht per poi aprirsi alle nuove esigenze espressive del Nuovo cinema tedesco. Il suo è espressionismo antagonista di tutto ciò che ha ordine e conformità, un espressionismo di asperità sovversiva e indomita ribellione, di inquieta e avida ricerca piena di consapevolezza e dolore nichilista. Ma usiamo il massimo del rispetto nei confronti di Fassbinder lambendolo solo trasversalmente, magari incuriosendo chi non ne sapesse abbastanza ad approfondire quanto prima la sua estetica e la sua filmografia. Narriamolo solo idealmente attraverso il lavoro di Alessandra Novaga che lo prende a ideale d’ispirazione.
Questo è un disco incredibilmente ispirato e come la scintillante potenza di tutte le cose ispirate è prepotentemente pieno della personalità e delle attitudini di chi lo ha creato. L’ispirazione crea, apre nuove porte è avanguardia pura. Tutto il resto è cornice. La Wunderkammer (potremmo tradurre il termine come camera delle meraviglie) è profondamente intimista, onirica, capace di restituire riflessi deformi e vibranti, si nutre di spiragli e di alternanze che regolano l’intensità della luce per flirtare con le ombre. E’ un po’ la camera in cui ci si osserva, ci si ascolta in un turbinio di pensieri che alterano sogno e realtà, voglia di evadere, perseveranza nel resistere, trasformismo come gesto teatrale spietato… la consapevolezza di indossare una maschera per non poter fuggire. In questa camera si specchiano tutti i personaggi creati da Fassbinder. Si rispecchia Alessandra Novaga. Il procedere fuori da ogni controllo e da ogni progettualità preventiva è l’unica regola che vige sovrana in questa stanza.
Veronica Voss sembra voler districare il filo di un’identità perduta con il loop del nastro che introduce la protagonista dell’omonimo primo film di RWF. Tra alternanza di arpeggi e stridori delle corde per mezzo di archetti o svariati stratagemmi di amplificazione si ha un’idea di esplorazione intensa, accorata, nervosa, travagliata ma anche lucidamente disincantata, a tratti dissacrante e iperbolica. Cristallina impalpabilità per Goetter der Pest e Der Amerikanische Soldat e una serie di stratificazioni spastiche, di processi sonori che descrivono meticolosamente la propagazione, il respiro vibrazione che spazia nell’etere per entrare nella complessa poetica di Berlin Alexanderplatz e Franz B., tratti dalla stessa serie. Gli undici pezzi esplorano l’intensità emotiva degli stati d’animo attraverso l’associazione con il suono materia che si autoalimenta e si autotrasforma per mezzo dell’energia. Idea di potenziale in continua trasformazione regolato da forze cosmiche, il misticismo spirituale del divenire.
Una ciclicità che si chiude con il tributo a "Querelle de Brest", Each Man Kills The Thing He Loves è affidata al sussurro, alla voce trafitta da feedback e interferenze. E ci riporta a quella scenografia surreale in cui si muove il carrozzone di esistenze in cerca di identità. Le tematiche tratte da "Lola": Lola e Serenade richiamano ancora una volta il fascino perverso dell’ambiguità, lo sgargiante potere evocativo e visionario dei contrasti. La clessidra dell’implacabilità spazio tempo si dissolve in un unicum di flashback puramente introspettivi con i due spezzoni di L.M. (Lili Marlene) che non si ispirano a Peer Raben ma rivisitano un immaginario di simbolismi che possono tradursi in un appassionato omaggio all’audacia sperimentale con la quale l’essere umano è chiamato a mettersi in scena, a reinventarsi in continui e repentini cambi di sceneggiatura che equiparano il dramma teatrale al paradosso magnifico e terrificante della vita in balia della fatalità.
Sands-Zine _ Renato Bianchi
Con Alessandra Novaga i richiami al cinema si fanno più pressanti, dal momento che il suo nuovo disco è interamente dedicato alla filmografia di Rainer Werner Fassbinder. Dopo l’esordio solista del 2014 su Setola di maiale (il CD-R “La Chambre Des Jeux Sonores”), e dopo la libera uscita su Blume dell’anno scorso (per il vinile “Movimenti Lunari”, nel quale rielaborava due composizioni del disco precedente), torna ora sotto l’ombrello capiente di Stefano Giust, il quale, tra l’altro, sembra credere enormemente in questo lavoro, tanto che rinuncia alle sue solite produzioni in CD-R per azzardare con la stampa in vinile ... giustamente (e scusate il pasticcio, ma non è colpa mia se il Giust si chiama così). L’elemento centrale sembra restare l’elettricità, un’elettricità legata non tanto ai sistemi d’amplificazione quanto al corpo stesso della chitarrista e quindi in grado di esplodere anche nei momenti in cui il suono pare essere più acustico. Un altro elemento importante è l’approccio enciclopedico della Novaga, un approccio che abbraccia un po’ tutto il chitarrismo contemporaneo: da Hendrix a Bailey, da Metheny a Frisell, e da Monk, a Cage e Zorn (che chitarristi non lo erano e non lo sono, ma fa lo stesso). Un approccio enciclopedico cha fa pensare al guru chicagoano “Muhal” Richard Abrams, e non è poco.
Una sola domanda: non capisco perché musicisti simili non vengono programmati alla Scala.
Musica Difficile Italiana _ Aaron Giazzon
Oi Amici! Torno a segnalare dopo un inizio anno passato pensando ad altro. Andiamo a Milano per ascoltare la nuova usicita di Alessandra Novaga, chitarrista sperimentale dall’indubbio talento.
L’opera in questione, fuori per la storica etichetta Setola di Maiale, è un insieme di rivisitazioni di musiche di Peer Raben per il cinema del regista tedesco R.W. Fassbinder. Opera sicuramente interessante quanto difficile ed esclusiva per i riferimenti culturali che l’attraversano.
La musica è un collage di rumori, poche note e tanta intensità condensate in una chitarra dal suono lo-fi ed essenziale, quasi primitivo nel suo propagarsi delicato e intenso allo stesso tempo. Un’opera, insomma, tutta da scoprire così come gli altri lavori della Novaga e del regista tedesco, oggetto del lavoro.
Rockerilla _ Mirco Salvadori
Potrei starmene seduto in qualsiasi posto. Mi basterebbe chiudere gli occhi e il suono mi trasporterebbe comunque in un luogo ben preciso, un enorme e vasto spazio chiamato Alexanderplatz. Il mio sguardo riuscirebbe a vedere quella manciata di gente nella profondità del silenzio che ancora vaga nella memoria di molti, gente innamorata di una visione filmica a cui non si sottrae neppure Alessandra Novaga che a R. W. Fassbinder dedica il suo ultimo, splendido vinile. Acoltando le varie tracce si torna a percepire una sorta di tardo sturm und drang pulsante di passione ed eterna riconoscenza per chi ci ha insegnato come vivere se non si vuole morire.
Mucchio Selvaggio _ Gabriele Pescatore
Muove dall'adolescenza, l'amore di Alessandra Novaga, musicista classica attratta dalla sperimentazione, per il regista tedesco Rainer Werner Fassbinder; oggi, l'eccellente compositrice, quell'amore lo dichiara con undici movimenti - registrazioni con l'ausilio di chitarre (elettriche e classiche), loop e nastri manipolati - liberamente ispirati (d)ai temi che Peer Raben ha composto per le colonne sonore del maestro tedesco. FASSBINDER WUNDERKAMMER (disponibile in 300 copie viniliche per l'etichetta Setola di Maiale) e 'lavoro molto diverso dal precedente album Movimenti Lunari, beneficia, tuttavia, di un'identica impostazione che trasmette perfettamente il senso di decadenza e realismo propri di Dei della Peste e Querelle attraverso avanguardistici riverberi, magnetiche dissonanze e sorprendenti atmosfere acustiche.
Neuguitars _ by Andrea Aguzzi
I apologize if, as writing these notes, I would make some clarifications. This record “talks” about cinema, no doubt. My problem is that I’m not a movie expertise, I do not know Fassbinder’s movies, or their soundtracks so this review will try to talk about the music contained in this vinyl record skipping (mea culpa ) the context that generated it.
In this sense, I will support the cinematic music definition given by David Shea in the book “Panta” edited by Enrico Ghezzi: “The term of cinematic music it’s useful to refer to pieces that create an independent filmic sonority on the image, but linked to specific images or external references, otherwise then by theme or pieces where the soundtracks are separates from the movie medium. “(page 329).
In this sense, for me, the music on this disc is by definition cinematic. What did I find on this record? Many things, some music, some linked instead to my knowledge about Alessandra Novaga’s thought and her way of working on. The recording, deliberately lo-fi both for the music and for the Alessandra’s voice, which was first recorded on a tape recorder and than modified with an analog technique already in vogue at the punk times, with the result, aesthetically and attractively inconsistent like a to a deja-vu lo-fi out of fashion since 1977, so out of fashion that it is now universally accepted as a signature style.
The sound is .. almost post-punk, Manchester 80s, like if Johnny Marr’s guitar derails with a Marc Ribot’s style, still fresh in fact encountering his long apprenticeship with Tom Waits and Laurie Anderson, without that impoverishment of the sound that made his stylistic trademark before he could turn it into a compositional principle …
And the clean sound, especially acoustic and classical, with the Classical Conservatory that peeks over the left shoulder, almost dirge harpsichord Frankfurter Out of Tune, there is the baroque back there, some concealed, folded in the same fold as Deleuze wrote, disguised with a Morricone’s echo , dilated, reverberated to seek more space, greater breath …
I apologize again, I do not know Fassbinder and, believe me, I’m not proud of it, but I know a little about “Wunderkammer”, one of the movies’ forerunners, progenitor of Cinerama and vision landscape and the sense of the fantastic and the cinema itself, Don’t you believe me? Read Giuliana Bruno … or visit the Museum of Natural History in Venice.
And the guitar played like a cello … Tom Cora … Arthur Russell? It ‘s almost funky in its reflected nakedness … or maybe Paolo Angeli? Paolo? No no … he is not so gloomy .. Alessandra cello/guitar is a foggy cello .. hoarse … more Dubliners than Germanic…
The Der Amerikanische Soldat that almost breaks Scarborough Fary … with the guitar that sounds like Morricone first and than almost rockabilly after a while..and Kurt Weil … ah wow .. how couldn’t have I think about that before …. impossible not to think about Hal Willner and his work …
Quotes? Maybe. Involuntary, certainly, but in the end what does it matter? I think if you’ll love the Fassbinder film also you will love this record and you will love its ghosts even if, like me you do not know the German filmmaker, because in the end, in a vinyl record the image is lost, out of the movie, but … who cares? Surely this is the record that best represents now Alessandra Novaga: there are her guitars, her past as a classical musician who is not right to deny, the cleanliness of her sound, the desire to change it now that it’s gone beyond the sheet on which he had formed, precisely the desire, the desire to re-read everything and start over leaving her ghosts behind. A great job, good Alessandra.
Neuguitars _ di Andrea Aguzzi
Chiedo venia se, mentre scrivo queste note, mi sento di fare alcune precisazioni. Questo è un disco di “parla” di cinema, senza dubbio. Il mio problema è che la mia competenza in campo cinematografico è decisamente scarsa, non conosco il cinema di Fassbinder, nè le colonne sonore che accompagnavano le sue pellicole e quindi questa recensione cercherà di parlare della musica contenuta in questo disco di vinile tralasciando (mea culpa) il contesto che l’ha generato.
In questo senso mi appoggerò alla definizione di musica cinematica data da David Shea nel libro “Panta” curato da Enrico Ghezzi: “Il termine di musica cinematica mi è utile per riferirmi a pezzi che creano una sonoritàfilmica indipendente dalle immagine ma connessa a immagini specifiche o referenze esterne, diversamente quindi dai pezzi a tema o dalle colonne sonore di film separate dalmedium visivo.” (pag 329).
In questo senso, per me, la musica di questo disco è cinematica per definizione. Cosa trovo in questo disco? Molte cose, alcune musicali, altre legate invece alla mia conoscenza del pensiero e ddel modo di operare di Alessandra Novaga. La registrazione, volutamente lo-fi sia per le musiche che per la voce di Alessandra, che è stata prima incisa su un registratore a cassette e poimodificata con una tecnica analogica già in voga ai tempi del punk, con il risultato, esteticamente e gradevolmente incoerente, che ammicca a un deja-vu lo-fi fuori moda dal 1977, talmente fuori moda da essere ormai universalmente accettato come una cifra stilistica.
Il suono.. quasi post punk, Manchester anni ’80, la chitarra di Johnny Marr che deraglia incontrando anzi tempo un Marc Ribot ancora fresco dell’apprendistato presso Tom Waits e Laurie Anderson, sempre anni ’80, un Marc all’epoca non ancora brizzolato ma che già faceva del depauperamento del suono il suo marchio stilistico prima ancora di riuscire a trasformarlo in un marchio compositivo…
E la pulizia del suono, soprattutto quello acustico e classico, con il Conservatorio che fa capolino sopra la spalla sinistra, la nenia quasi clavicembalistica di Frankfurter, c’è il barocco lì dietro, certo dissimulato, ripiegato nella sua stessa piega come scriveva Deleuze, travestito con un eco morriconiana, dilatata, riverberata a cercare maggiore spazio, maggiore respiro…
Vi chiedo di nuovo scusa, io non conosco Fassbinder e, credetemi, non me ne vanto, ma conosco un po’ la Wunderkammer, una delle antesignane del cinema, progenitrice del cinerama e della visione paesaggistica e del senso del fantastico e del cinema stesso, non mi credete? Leggete Giuliana Bruno…o visitate quella al Museo di Storia Naturale a Venezia.
E la chitarra suonata come un violoncello…Tom Cora…Arthur Russell? E’ quasi funky nella sua nudità riflessa… o forse Paolo Angeli? No Paolo no… lui non è così cupo.. il violoncello/chitarra di Alessandra è un violoncello nebbioso.. rauco…più da Dubliners però che da terra germanica…
Il Soldato Americano..che quasi scompone Scarborough Fary… con la chitarra che torna morriconiana prima e le sciabolate quasi rockabilly dopo..e Kurt Weil… ah si perbacco.. come ho fatto a non pensarci prima….impossibile non pensare a Hal Willner e al suo lavoro…
Citazioni? Forse. Involontarie, sicuramente, ma alla fine che importa? Penso che se amerete il cinema di Fassbinder amerete anche questo disco e amerete i suoi fantasmi anche se, come me non conoscete il cineasta tedesco, perché alla fine, in un disco di vinile l’immagine si perde, esce dalla pellicola, mentre il suono della luce… un po’ se ne frega. Di sicuro è il disco che rappresenta al meglio adesso Alessandra Novaga: ci sono le sue chitarre, il suo passato di musicista classica che non è giusto rinnegare, la pulizia del suo suono, il desiderio di cambiarlo adesso che è andata oltre agli spartiti su cui si era formata, il desiderio appunto, la voglia di rileggere tutto e di ripartire da capo lasciando i propri fantasmi alle spalle. Un gran bel lavoro, brava Alessandra.
The Vynil District _ Joseph Neff
Alessandra Novaga, Fassbinder Wunderkammer (Setola di Maiale) Milan-based experimental improvising guitarist Novaga has worked with Lee Ranaldo and performed John Zorn’s Book of Heads cycle in full. Both connections place her in company inspired by a variety of artistic forms, with this set directly relating to New German Cinema pioneer Rainer Werner Fassbinder. Even as she references the themes of R.W.F.’s composer Peer Raben, this is still avant-garde enough to not be recommendable for all the director’s fans, but those into Derek Bailey might want to cozy up to this attractive edition of 300.
NONPOP _ Tony F.
Als Wunderkammer bezeichnet man gemeinhin eine Sammlung verschiedener Artefakte, die nicht zwingend in einem streng geordneten, musealen Sinn zusammengestellt wurde. Als Sammlung verschiedener Artefakte – namentlich seine Filme, Bühnenstücke, Hörspiele aber auch Schauspielleistungen - kann man das Werk von RAINER WERNER FASSBINDER natürlich durchaus bezeichnen, wenn man will. Vielmehr kann man den Titel des Albums „Fassbinder Wunderkammer“ von ALESSANDRA NOVAGA allerdings als Mittel dazu sehen, wirksam den Gedanke zu zerstreuen, man wolle sich dem gesamten Wirken FASSBINDERS quasi museal geordnet widmen. Tatsächlich geht es ALESSANDRA NOVAGA mehr um eine Annäherung an das Werk des 1982 verstorbenen FASSBINDERS, die mittels musikalischer Schlaglichter erreicht werden soll. Dabei orientiert sich die italienische Musikerin an dem Schaffen von PEER RABEN, dem langjährigen musikalischen Partner FASSBINDERS.
Herausgekommen ist ein allein auf der Gitarre basierendes Album, die allerdings nicht nur konventionell, sondern vor allem auch experimentell eingesetzt wird. Das Album folgt dabei einer recht strengen Logik, indem sich experimentelle Stücke bzw. Soundcollagen mit Gitarrenminiaturen abwechseln. Der direkte, manchmal spröde, minimalistische Klang, die Art wie die Stücke gespielt und umgesetzt werden weckt tatsächlich das Bild der Zeit vom Ende der 60er Jahre bis zum Anfang der 80er Jahre, illustriert allerdings auch den konzentrierten Blick FASSBINDERS in Bezug auf seine Stoffe und seine Regie. Den Schwerpunkt, was die Betrachtung des Werks von FASSBINDER angeht, legt ALESSANDRA NOVAGA dabei verstärkt auf die letzte Schaffensperiode von 1980-1982. Mit „Götter der Pest“ und „Der amerikanische Soldat“ wurden allerdings auch Bühnenstücke/Filme aus dem Anfang der Karriere FASSBINDERS einbezogen.
Wie oben erwähnt folgt das Album einer strengen Ordnung. Dem aus geloopten Stimm-Samples und einigen Klangzusätzen bestehenden „Veronika Voss“ folgt das intime Gitarrenstück „Frankfurter Out Of Tune“. Die Melodie des altbekannten Stücks „Lili Marleen“ wird daraufhin zweimal als Grundlage für kratzige und verzogene Gitarrenexperimente mit Geigenbogen und Effekteinsatz hinzugezogen. Die beiden Stücke werden lediglich durch die wiederum melancholische Gitarrenminiatur „Der amerikanische Soldat“ unterbrochen. Ebenso fällt das letzte Stück der A-Seite „Serenade“ aus.
Die B-Seite beginnt wiederum mit geloopten Stimm-Samples aus „Lola“ die allerdings stärker durch die Effektmaschinen gezerrt werden als es noch beim Opener der Fall war. Sucht man den Bezugspunkt dieses Klanggeschehens zum Werk von FASSBINDER, so kann man vielleicht auf die Soundexperimente in „Die Ehe der Maria Braun“ hinweisen, die nicht Selbstzweck waren, sondern die Aussage des Films verstärken sollten. Mit „Götter der Pest“ folgt wieder ein kurzes Gitarrenstück, bevor der Hörer auf den Alexanderplatz nach Berlin zu zwei weiteren Stücken des Albums geführt wird. Zunächst folgt wieder eine mit Stimm-Samples ausgestattete Sound-Collage bevor die Gitarre fast wie ein Synthesizer eingesetzt wird, um eine sanft schwebende Atmosphäre zu erzeugen. Das zweite Stück ist wiederum eine Gitarrenminiatur, die in verzerrten Klängen ausläuft.
Am Schluss steht schließlich „Each Man Kills The Thing He Loves“ aus dem Film „Querelle“ nach einem Roman von JEAN GENET. Der Song basiert auf einem Text von OSCAR WILDE, wobei heute kaum zu glauben ist, dass das Stück für eine goldene Himbeere als schlechtester Filmsong im Jahr 1983 nominiert war. Mittlerweile wurde das Stück – im Original von JEANNE MOREAU gesungen – von u.a. GAVIN FRIDAY, LAIBACH oder SPIRITUAL FRONT gecovert und von DEATH IN JUNE als Sample verwendet. Ohnehin sollte man bei der Rezeption von DEATH IN JUNE das Werk FASSBINDERS, seine Themen, die Brüche und auch die Skandale niemals außen vor lassen. ALESSANDRA NOVAGA bedient mit ihrer Bearbeitung von „Each Man Kills The Thing He Loves“ allerdings nicht die Erwartung, hier einen netten Song an das Ende des Albums zu stellen. Vielmehr wird der Song – der einzige übrigens mit Gesang der Musikerin – in einer am Ende verzerrten sich selbst überlagernden Version dargebracht.
Letztlich gelingt es ALESSANDRA NOVAGA recht gut, das Werk FASSBINDERS auf ihre Art musikalisch zu beleuchten. Die Art und Weise der Umsetzung passt ohne Frage und die Musik wäre tatsächlich auch als Soundtrack geeignet. Sie verlangt allerdings auch die Fähigkeit und letztlich das Wollen des Hörers, sich auf diese doch recht spezielle Soundlandschaft einzulassen.
Souterraine _ Marco Ferretti
“FASSBINDER WUNDERKAMMER” È STATO IDEATO COME UN FLUSSO UNICO, SENZA INTERRUZIONI. È UN VIAGGIO INTORNO AL CINEMA DI RAINER WERNER FASSBINDER, CHE HO CERCATO DI RESTITUIRE SOLTANTO ATTRAVERSO I SUONI, LE ATMOSFERE E I TEMI MUSICALI DI PEER RABEN, COSÌ COME LI HO PERCEPITI IN PRIMA PERSONA.
Quaranta film in trentasei anni di vita. Nel corso della sua breve ma intensa carriera, stroncata da un’overdose di cocaina, Rainer Werner Fassbinder è stato un regista prolifico, esponente di spicco del nuovo cinema tedesco durante gli anni Settanta, abile nel rivisitare gli orrori del periodo nazista e narrare sia il miracolo economico della Germania che il terrorismo della Raf. E per farlo è ricorso a qualsiasi stratagemma, dalla formalità di un cinema da camera al racconto in scatole cinesi.
Un artista a tutto tondo, educato all’espressionismo di Bertold Brecht e alla gestualità del teatro, attore outsider e sceneggiatore precoce, capace di affrontare generi diversi, al cui centro gravitano rapporti umani conflittuali, logori o violenti all’interno di un’Europa alle prese con una guerra di nervi, soltanto fredda e mai realmente combattuta. L’inquieto Rainer Werner Fassbinder è stato molto amato dalle generazioni passate e oggi, forse, un po’ dimenticato dalle attuali. Un cineasta da riscoprire.
Il concept album “Fassbinder Wunderkammer” (2017) di Alessandra Novaga una piccola occasione per ripercorrere le tappe e, soprattutto, rileggere alcuni titoli della sua cinematografia, musicata in maggioranza da Peer Raben. Le colonne sonore del compositore tedesco hanno da sempre affascinato la chitarrista dalla formazione classica, allieva di Oscar Ghiglia alla Musikhochschule FHNW di Basilea, incline a differenti forme di improvvisazione e interessata alle partiture grafiche.
Il successore de “La Chambre Des Jeux Sonores” (2014) e di “Movimenti Lunari” (2016) è un lavoro dal non facile approccio culturale, compilativo e, soprattutto, personalissimo. I personaggi di Rainer Werner Fassbinder prendono vita nella mente di Alessandra Novaga, così come nel suo orecchio ristagnano gli arrangiamenti di Peer Raben. Netta la sovrapposizione tra musica e immagini. Affascinante la delicata trasposizione delle derivanti emozioni, filtrate dall’inconscio di una vera appassionata.
Pubblicato da Setola Di Maiale, un’etichetta dedicata a musiche non convenzionali, “Fassbinder Wunderkammer” è un insieme di rivisitazioni da ascoltare con attenzione, per coglierne vecchie e nuove sfumature. Una manciata di note, grande intensità, la chitarra e la voce di Alessandra Novaga le uniche attrici accreditate. La sua ‘camera delle meraviglie’ è scarna, essenziale, talvolta abitata da ombre e altre figure mascherate. Una sorta di osservatorio sull’arte spietata del regista tedesco.
Per coglierla è stato necessario un modus operandi tanto sperimentale quanto pratico, tale da consegnare all’ascoltatore una duplice visione. L’efficacia dello strumento a corde giace nella sua stessa semplicità di utilizzo. Un’inaccordabile Framus degli anni Quaranta, una chitarra classica per la solitaria Götter Der Pest e una Gibson 339 evocano un certo spirito decadentista tramite dissonanze, feedback e riverberi. I vari frammenti audio dei film sono stati, invece, registrati con il telefono di Alessandra Novaga.
Uno di questi l’incipit di “Fassbinder Wunderkammer”: Veronika Voss. La voce della protagonista dell’omonimo film (1982) di Rainer Werner Fassbinder apre il lato A. L’inizio della sua fine o il primo film visto da una giovane chitarrista. Con Frankfurter Out Of Tune cominciano, invece, le rivisitazioni dei temi firmati da Peer Raben. L’alternanza di stridori e arpeggi conduce alla più melodica L.M., divisa in due parti, prima di divenire ambigua malinconia con Der Amerikanische Soldat e Serenade.
Un’atmosfera notturna avvolge il lato B, introdotto da un’altra voce femminile, Lola, protagonista della pellicola dal medesimo nome (1981). Timido l’arpeggio di Goetter Der Pest. È, però, la vaporosa digressione Berlin Alexanderplatz l’acme dell’album. Se Franz B. è in scia alla precedente traccia, la nenia Each Man Kills The Thing He Loves si risolve in un divertissement vocale, un modo per ricordare la scenografia surreale dell’ultima opera del regista di Monaco di Baviera, “Querelle De Brest” (1982)